Il passaggio dalla scuola alla vita professionale è uno dei momenti più impegnativi della vita. L’attuale mercato del lavoro, competitivo e imprevedibile, richiede che i giovani siano qualificati, ma anche capaci di adattarsi ai problemi sociali contemporanei e futuri. Oggi, quasi il 40% degli occupati nell’Unione europea ha un lavoro atipico (non lavora con un contratto a tempo pieno, indeterminato) o un lavoro autonomo.
Il consorzio ha condotto una breve indagine tra i fornitori della Formazione Professionale ed i datori di lavoro nei loro paesi, al fine di adattare le attività del progetto direttamente ai bisogni degli studenti IFP (Istruzione Formazione Professionale) e dei loro futuri datori di lavoro. Hanno notato che
- I fornitori di IFP devono essere più sensibili alle aspettative del mercato del lavoro, compresa la crescente domanda di competenze trasversali e più ampie.
- Carenza generale di materiali dedicati allo sviluppo delle competenze trasversali, che promuovono anche una nuova visione del lavoro con un minore uso di risorse in modo sostenibile.
- Gli insegnanti della Formazione Professionale non hanno tempo o competenze per insegnare agli studenti il cambiamento climatico, la sostenibilità o l’approccio all’economia circolare.
L’istruzione professionale e tecnica deve fornire agli individui le abilità, le capacità e le competenze necessarie per le loro occupazioni in conformità con gli obiettivi dell’economia e le richieste del mondo degli affari. Una caratteristica distintiva del progetto è l’attenzione ad offrire agli Studenti della Formazione Professionale conoscenze sufficienti sulla sostenibilità, l’economia circolare e le altre conoscenze essenziali connesse all’imprenditorialità per aumentare la loro capacità di trovare soluzioni a problemi attuali connessi alla loro professione specifica.
Pertanto gli obiettivi del progetto sono:
- Creare un quadro di competenze chiaro e completo che mescoli competenze trasversali, imprenditoriali e green richieste dall’attuale mercato del lavoro, necessarie agli ISTRUTTORI della FORMAZIONE PROFESSIONALE per migliorare la preparazione dei loro studenti.
- Progettare e testare un programma di sviluppo professionale per gli EDUCATORI della FORMAZIONE PROFESSIONALE per aggiornare la loro preparazione e promuovere la loro capacità di sostenere gli studenti della FORMAZIONE PROFESSIONALE sviluppando competenze selezionate.
- Creare la biblioteca CE-E VET composta da OER e materiali pronti all’uso che gli educatori della FORMAZIONE PROFESSIONALE possono utilizzare per promuovere le competenze di occupabilità negli studenti della FORMAZIONE PROFESSIONALE.
Il progetto offre un’iniziativa base per promuovere il sistema della FORMAZIONE PROFESSIONALE ad innovare ed a muoversi verso una forza lavoro più sostenibile, a prova di cambiamento climatico. La partecipazione di 3 scuole di FORMAZIONE PROFESSIONALE provenienti da aree meno sviluppate dell’UE (RO, PL, TR), 1 HEI dal Portogallo, 1 ONG italiana specializzata nello sviluppo delle competenze e nell’occupabilità, e 1 associazione d’impresa è considerata un buon inizio per offrire una soluzione pratica per affrontare questioni comuni.
I giovani ancora in fase di istruzione o formazione non hanno ancora acquisito le conoscenze, le esperienze o le competenze necessarie per decidere se il lavoro autonomo è adatto alla loro futura carriera. Oltre ai regolari corsi imprenditoriali incentrati sull’economia, la pianificazione aziendale, la gestione finanziaria, etc è cruciale per loro sviluppare competenze trasversali, promuovendo la propria creatività, innovatività, capacità di lavorare in gruppo o capacità di comunicazione. Partecipando a questo progetto, i partner offriranno agli studenti nuove opportunità per migliorarsi ed avere successo.